Domande Frequenti

Tutto quello che devi sapere sui pavimenti e rivestimenti in resina.

01

I pavimenti in resina sono facilmente pulibili?

Si. Per pulire e igienizzare un pavimento in resina si possono utilizzare tutti i prodotti pulenti in commercio presso la grande distribuzione, purché abbiano PH NEUTRO e non siano abrasivi.

I vantaggi rispetto agli altri tipi di pavimentazioni sono:

  • I pavimenti in resina sono privi di fughe, quindi non esistono punti di accumulo per lo sporco;
  • I pavimenti in resina non sono porosi, quindi la rimozione della polvere e dello sporco in generale si compie in modo veloce e semplice.
02

I pavimenti in resina possono essere posati su pavimentazioni ove esiste il riscaldamento a terra?

Si. La regola generale di buona posa degli elementi radianti a pavimento suggerisce di incassare gli elementi radianti e le loro condutture per almeno 4 cm nel massetto. E' una condizione sufficiente per tutti i tipi di pavimentazioni, quindi anche per quelli in resina. Il pavimento in resina in più è un ottimo conduttore di calore.

03

Si può realizzare un pavimento in resina su di una vecchia pavimentazione in piastrelle?

Si. Spesso i pavimenti in resina sono le soluzioni ottimali per le ristrutturazioni. Il basso spessore e la facilità di coesione con il vecchio pavimento risolvono il problema della rimozione delle piastrelle. Importante sottolineare che il vecchio pavimento, di qualsiasi tipo si tratti, deve essere sano e ben ancorato per rendere fattibile la posa del nuovo pavimento in resina.

04

Quanto può durare un pavimento in resina?

Il tempo necessario ad usurare un pavimento in resina dipende dal suo ambito di impiego. Il vantaggio macroscopico rispetto ad altri tipi di pavimentazioni è determinato dal fatto che i pavimenti in resina si usurano solo nella parte superiore e solo nelle zone più sollecitate, quindi, con un apposito trattamento (a costo ridotto) effettuato da ditte specializzate come MP Resine, il vostro pavimento tornerà sempre in condizioni ottimali.

05

La resina è adatta a qualsiasi ambiente? Sia come pavimento sia come rivestimento?

Si. MP Resine offre una vasta gamma di effetti e di tipologia di finitura, pertanto è semplice raggiungere gli obiettivi legati all'ambientazione che si desidera (industriale, commerciale, abitativa per ville, appartamenti, loft,ecc., per esterni,...).

06

I pavimenti in resina temono l'umidità?

No, ma è necessario effettuare una preventiva misurazione per valutare l'eventuale presenza di umidità di risalita. In caso di rilevamento di umidità si esegue un processo di posa con prodotti resinosi traspiranti, in presenza di umidità evidente è necessario l'interposizione di una "barriera al vapore". (procedimento consigliato anche per tutti gli altri tipi di pavimentazione). In seguito si può posare il pavimento in resina che si desidera.

07

E' anche possibile realizzare pareti in resina all'interno di docce e bagni?

Si. La resina è un materiale con ottima lavabilità e alta impermeabilità. Inoltre la resina non soffre mai l'umidità dell'ambiente, ma solo l'umidità dei sottofondi.

08

Esistono trattamenti in resina impermeabilizzanti per ambienti esterni?

Si. Esistono sistemi impermeabilizzanti in resina per esterni che presentano caratteristiche di estyrema elasticità e tolleranza agli agenti esogeni, sicuramente migliori delle vecchie soluzioni come mantelline e guaine. Queste ultime, se non si trovano in pessime condizioni, possono essere ricoperte dai cicli di resine da impermeabilizzazione. Rispetto agli interventi di rimozione, smaltimento e nuova posa dei vecchi sistemi con guaine o altro i costi dell'impermeabilizzazione in resina sono notevolmente ridotti.

09

E' possibile rivestire in resina scale e complementi d'arredo?

Si. Tutti i tipi di scale e complementi d'arredo possono essere rivestiti con resine. La resina ha forte adesione anche su manufatti in vetro.

10

E' possibile avere la parete che si desidera con lo stesso motivo del pavimento in resina?

Si. Tra i pavimenti e i rivestimenti in resina esiste solo una sostanziale diversità: i primi necessitano di una resistenza meccanica e al calpestio notevoli, quindi le resine utilizzate sono "resine strutturate"; i rivestimenti verticali, invece, hanno un'usura praticamente inesistente, quindi sono sufficienti le pose di sola resina decorativa.

11

Si può scegliere qualsiasi colore/fantasia di colori per un pavimento in resina?

Si. Considerate le svariate soluzioni come tipologia di posa, i colori (190 colori a mazzetta RAL) monocromatici e intrecciati tra loro e le svariate combinazioni di effetto finale, si raggiungono circa 9.000 possibilità diverse tra cui optare.

12

Quanto tempo è necessario per realizzare la posa di un pavimento in resina o di un rivestimento in resina tradizionale?

Circa una settimana lavorativa per le pavimentazioni e le pareti. E' necessario sottolineare però che si tratta di fasi di posa che prevedono tempi di asciugatura da rispettare e sono sempre suscettibili ai cambiamenti climatici e di umidità atmosferica.

13

I pavimenti in resina rispettano l'ambiente?

I materiali utilizzati per la posa di un pavimento in resina sono classificati in CLASSE 1 ed alcune finiture sono addirittura ad uso alimentare. Spesso si trovano pavimenti e rivestimenti in resina nei locali pubblici in quanto sono perfettamente in linea con le vigenti normative di legge. A posa ultimata, il sistema chimico che caratterizza le resine è totalmente chiuso e definitivo, pertanto il pavimento non rilascia alcuna sostanza nell'aria né attraverso il contatto diretto con la cute. Il 90% dei prodotti utilizzati da MP Resine è solvent free. Il solvente si trova solo nel trasparente finale poliuretanico.

14

Vi è la possibilità di eseguire i lavori presso industrie/uffici/showroom anche in periodi festivi o settoriali, per evitare la sospensione dell'attività?

Si. MP Resine è da sempre attenta alle esigenze del cliente: offre la sua professionalità e competenza anche durante i periodi festivi o settoriali per evitare disagio al cliente e svolgere il lavoro nel minor tempo possibile.

15

È possibile applicare il microcemento in resina direttamente sulle piastrelle esistenti senza demolirle?

Sì, è possibile applicare il microcemento in resina direttamente sulle piastrelle esistenti. Questa tecnica elimina la necessità di rimuovere le piastrelle, riducendo il disordine e i costi associati alla demolizione.

16

Il microcemento in resina è resistente all'acqua e ad altre sostanze come caffè e olio?

Assolutamente, il microcemento in resina è altamente resistente all'acqua e a macchie di varie sostanze come caffè, olio e altri liquidi. Questo lo rende ideale per cucine, bagni e altre aree soggette a umidità e sporco.

17

Ci sono particolari preparazioni della superficie necessarie prima di applicare il microcemento su piastrelle?

Prima di applicare il microcemento, è importante assicurarsi che le piastrelle siano ben pulite, asciutte e prive di qualsiasi sostanza che possa impedire l'adesione. In alcuni casi, potrebbe essere necessario applicare un primer per migliorare l'adesione del microcemento alle piastrelle.

18

Quali sono i vantaggi di lavorare con artigiani e architetti tedeschi nel processo di applicazione del microcemento?

Collaborare con artigiani e architetti tedeschi può offrire numerosi vantaggi, come l'accesso a materiali di alta qualità e tecniche avanzate. Gli standard tedeschi in termini di costruzione e finitura sono tra i più elevati, garantendo risultati eccellenti e durevoli.

19

Qual è la durata del microcemento in resina quando applicato su piastrelle?

Il microcemento in resina è noto per la sua durabilità e può durare molti anni senza necessità di manutenzione significativa, a patto che sia stato applicato correttamente e mantenuto in buone condizioni.

20

Il microcemento in resina è disponibile in diverse finiture e colori?

Sì, una delle grandi qualità del microcemento in resina è la sua versatilità in termini di finiture e colori. Può essere personalizzato per adattarsi a qualsiasi stile di interni, rendendolo una scelta popolare per rinnovamenti moderni e tradizionali.

21

Ci sono limitazioni o considerazioni ambientali relative all'uso del microcemento in resina?

Il microcemento in resina è generalmente considerato un materiale ecocompatibile, ma è sempre buona prassi verificare la presenza di solventi o composti organici volatili (COV) nelle miscele specifiche. Scegliere prodotti a basso o nullo contenuto di COV può aiutare a minimizzare l'impatto ambientale.